Home - Azienda - News - Cucina classica o moderna? Quale scegliere e perché
La cucina rappresenta un nodo centrale e cruciale di ogni casa. Quando si arreda o si ri-arreda, quando si ristruttura, ma, più in generale, quando si intende vivere appieno il living nella propria quotidianità.
"Solo un luogo dove si fa da mangiare"? No, è ben più di questo. È uno spazio ricco, "pieno". Lo spazio in cui si condivide, quello in cui si trascorre gran parte della giornata. Ed ecco perché la scelta dello stile diviene cruciale, e la domanda che molti si pongono è sempre la stessa: meglio una cucina classica o una cucina moderna?
A primo impatto, le due opzioni si dimostrano diametralmente opposte. Se da una parte la cucina classica evoca tradizione, calore e solidità, quella moderna, dall'altra, trasmette un senso di innovazione, minimalismo e praticità.
Chiaro che il gusto soggettivo e personale gode di grande rilevanza, ma la decisione finale non si basa solo e soltanto sull'estetica. Ogni soluzione, con i propri valori e le proprie funzionalità, si dota di materiali, luci, accessori e rifiniture in grado di modificare radicalmente il modo stesso in cui si vive - o si vorrebbe vivere - lo spazio.
Quindi, ci domandiamo ancora: meglio una cucina classica o una cucina moderna? Di seguito, troverai caratteristiche, pregi e interessanti curiosità su entrambe, che confidiamo possano aiutarti a scegliere la cucina migliore per il tuo gusto tanto quanto per il tuo stile di vita.
Per assicurarsi di scegliere lo stile migliore per la propria cucina, è anzitutto fondamentale analizzare alcuni aspetti a dir poco cruciali, che incidono in termini sia di estetica sia di funzionalità.
Tieni presente, infatti, che ogni elemento, dai materiali agli accessori, dalle rifiniture ai colori, contribuisce all'armonia e all'equilibrio dell'intero ambiente e può tanto rispecchiare la personalità di chi lo abita, quanto dissonare dal contesto.
Entriamo subito "a gamba tesa", se così possiamo dire, nell'autentico cuore della cucina: il materiale di cui si compone.
Nella cucina classica, prevalgono di norma essenze pregiate come il noce, il rovere o il ciliegio, scelte soprattutto per il senso di calore e solidità che sono solite conferire. Le superfici evidenziano spesso le venature naturali del legno, lavorate artigianalmente di modo da valorizzarne pienamente i dettagli.
Per quanto concerne la cucina moderna, a farla da padrone sono materiali più "tecnologici" e innovativi. I laminati antigraffio, il vetro temperato, l'acciaio inox e le superfici composite - come il quarzo o il gres porcellanato - ne sono un chiaro esempio. Il focus, in breve, trasla dalla valorizzazione del dettaglio artigianale alla mera praticità d’uso, unita alla facilità di pulizia e manutenzione.
Se il materiale rappresenta il cuore della cucina, agli accessori spetta l'arduo compito di definirne interamente lo stile. E anche qui le differenze non mancano!
Da un lato, infatti, la cucina classica non rinuncia minimamente ai dettagli decorativi. Fra boiserie, cornici, modanature, vetrinette e credenze, gli elementi distintivi e gli accoppiamenti volti a impreziosire l'ambiente sono svariati. L'unico limite, in altre parole, è la creatività - certo, con un minimo di gusto.
Dall'altro lato, la cucina moderna si volge alla ricerca del minimalismo, corredato da una pulizia della linea pressoché totale. Facciamo qualche esempio: le maniglie lasciano spazio ai più innovativi sistemi a gola o a push&pull; i complementi si riducono all’essenziale, aumentando la quantità di spazio "vuoto" e aperto, non sfruttato; e l’attenzione si sposta verso soluzioni salvaspazio o a funzionalità nascosta. Il trionfo della praticità, insomma.
Seguendo la linea del paragrafo precedente, lo stile viene completato dalle rifiniture e dagli elettrodomestici, che "chiudono la parentesi" - se così possiamo dire - aperta da accessori e complementi.
Ancora una volta, nella cucina classica trionfa il decorativo, con superfici per lo più opache, smalti patinati e trattamenti ad hoc per esaltare l’aspetto naturale del legno. Lo stesso vale per gli elettrodomestici, che, sebbene moderni, vengono spesso scelti con estetica rétro o volutamente in evidenza, come parte dell’arredo.
Dal canto proprio, la cucina moderna si affida a superfici laccate lucide o satinate, pensate per riflettere la luce ed esaltare la luminosità. Qui, gli elettrodomestici, rigorosamente a incasso e quasi sempre invisibili, sono di ultima generazione, innovativi, e si insinuano nel contesto abitativo con delicatezza, assecondando e garantendo la continuità visiva dell'arredamento.
Ulteriore elemento determinante, la luce viene interpretata in modo completamente diverso nelle due visioni di classico e moderno. Ciò sia come "fonte luminosa", sia in termini di "messaggio" e funzione.
La cucina classica, infatti, punta soprattutto sull'accoglienza e sul calore dell'atmosfera, pensata per "abbracciare" l'inquilino. Pertanto, si rivolge a lampadari centrali, applique decorative o punti luce caldi geometricamente e regolarmente inseriti nello spazio.
Nella cucina moderna, invece, a prevalere sono piuttosto le soluzioni integrate. Strisce LED sotto i pensili, per esempio, o faretti direzionali e sistemi di illuminazione regolabile. Il must resta sempre la perfetta coniugazione di estetica, delicatezza e funzionalità.
Chiude il cerchio la palette cromatica, che insieme alla luce, fra toni e contrasti, si veste di naturalezza nella cucina classica e vigore in quella moderna.
Più nello specifico, la cucina classica predilige il tono caldo, per l'appunto naturale, come beige, crema, verde salvia, avorio e, soprattutto, legno. L'ideale per trasmettere un senso di intimità a comfort.
La cucina moderna preferisce giocare a piè pari con i contrasti, talvolta decisamente audaci. Bianco e nero, grigio cemento, tinte neutre, ma anche colori brillanti e sgargianti, per donare vitalità ed energia all’ambiente.
Cosa significa scegliere una cucina classica? Anzitutto, significa puntare su uno stile che non teme il passare del tempo. L’ambiente perfetto, vale a dire, per chi ama atmosfere familiari, rassicuranti. Atmosfere che abbracciano, invitano a entrare e a rimanere, nella cerchia di un senso d'accoglienza ulteriormente accentuato da colori caldi.
Le linee, morbide ed eleganti, sono arricchite da dettagli artigianali atti a recuperare e a valorizzare la tradizione. Mentre i materiali, rigorosamente naturali, contribuiscono a infondere un senso di profonda solidità.
Ulteriore grande vantaggio della cucina classica risuede nella sua versatilità stilistica, ovvero nella possibilità di adattarla tanto alle case di campagna, quanto agli appartamenti cittadini, quanto, ancora, alle ville dallo stile più tradizionale. Non solo: il legno massello, se adeguatamente curato, è pressoché eterno; e, anzi, acquista fascino con lo scorrere del tempo.
Se sei alla ricerca di un arredo destinato a durare generazioni, non c'è dubbio: la cucina classica è la soluzione perfetta per te.
Sul fronte opposto, la cucina moderna rappresenta lo stile ideale per chi desidera un ambiente dinamico e contemporaneo. Un contesto di vita in cui a prevalere è l'ottimizzazione dello spazio, il concetto di "vuoto", di "respiro", inteso come libertà mentale e concettuale.
Le linee sono essenziali, prive di orpelli, progettate e contestualizzate per esaltare la praticità. Così come il design, altamente minimalista, che si traduce in ambienti puliti, luminosi e facilmente gestibili.
Un altro punto di forza è la tecnologia integrata, volta all'automazione dei processi domestici basilari: piani a induzione, elettrodomestici smart e sistemi di apertura innovativi, uniti a materiali finalizzati ad agevolare la pulizia quotidiana.
La cucina moderna si adatta ottimamente a open space e appartamenti dal gusto contemporaneo. Se stai cercando libertà progettuale, funzionalità e massima possibilità di personalizzazione, è la soluzione che più di ogni altra fa al caso tuo.
Se sei arrivato fin qui, forse hai già deciso quale stile si addica di più alle tue esigenze. Tuttavia, potresti anche domandarti: "Ma perché devo per forza scegliere?". E non avresti torto!
Chi ha detto, infatti, che bisogna soffermarsi su un solo stile? Al giorno d'oggi, il design d’interni, più di ogni altra cosa, premia la creatività. La personalizzazione. Tutte quelle contaminazioni, insomma, che donano al tuo living un aspetto unico, rendendolo davvero tuo. E il mix fra classico e moderno non è da meno: i risultati possono sorprendere.
Una cucina in legno massello con elettrodomestici a incasso hi-tech, ad esempio, unisce alla perfezione il fascino della tradizione alla praticità del presente. L'eleganza mescolata alla più agile ed efficiente funzionalità.
Lo stesso vale per l'atmosfera generale: un ambiente minimalista non preclude la possibilità di inserire complementi più "caldi", come un tavolo in legno naturale o sedie in stile vintage. Molto apprezzato è anche l'industrial chic, basato sulla combinazione di acciaio, vetro ed elementi rustici.
Il punto è che non esiste una vera e propria regola: è necessario trovare il giusto equilibrio fra gusto e praticità, senza eccedere né da un estremo né dall’altro.
Che tu voglia riarredare, ristrutturare o, più semplicemente, portare una ventata d'aria fresca nel tuo living, la scelta della cucina risulta fondamentale.
Nel corso di questo articolo, abbiamo avuto modo di comprendere come essa non rappresenti soltanto un luogo destinato alla preparazione del cibo: è uno spazio volto alla condivisione, dinamico, ricco di movimento ed energia. Uno spazio, insomma, cruciale per ogni casa che possa dirsi tale.
Riassumendo, la cucina classica insegue il concetto della pura eleganza. L'ideale per chi ricerca un ambiente caldo, accogliente, tradizionale, nonché un investimento sicuro, che non passa mai di moda e resiste allo scorrere degli anni.
La cucina moderna, dal canto proprio, si fonda sulla nozione di funzionalità. La scelta migliore per chi ricerca l'unione fra la leggerezza del design contemporaneo e la massima praticità e facilità d'uso, con soluzioni tecnologiche e avanzate pensate per agevolare la vita di tutti i giorni.
Ma, lo ribadiamo, non esiste propriamente una scelta corretta. La decisione fra cucina classica e cucina moderna dipende soprattutto dal tuo stile di vita, dalle tue esigenze specifiche.
Ami la tradizione, il calore del legno, la solidità di un arredo intramontabile? La cucina classica è ciò che più si adatta a te. Al contrario, preferisci ambienti luminosi e pratici, essenziali, votati alla libertà e al "respiro"? Allora, la cucina moderna saprà offrirti tutto ciò di cui hai bisogno.
Se stai progettando il tuo nuovo spazio indoor, ma non sai da che parte girarti, contattaci subito per una consulenza personalizzata e troviamo insieme la migliore soluzione per uno spazio che ti rispecchi al 100%!
Ti aspettiamo da Fratelli Mirandola e UnikaWood.
